Gli esami del Corso di Informatica si svolgono in due fasi: una prova scritta (pratica) e una discussione orale. La prova pratica consiste nella realizzazione di brevi programmi in linguaggio C presso i calcolatori dei Laboratori Informatici, ed eventualmente nella risposta a brevi quesiti sugli argomenti del corso. Il tempo assegnato è in genere di circa tre ore. La prova orale consiste in una breve discussione dell'elaborato al calcolatore con riferimento agli argomenti trattati a lezione. Il calendario completo di esame è disponibile presso il sito del C.C.L in Fisica.

I prossimi appelli sono:

Appello Data Scritto Data Orale
Giugno 2005 27 ore 9.30 Lab. Informatici 27 ore 14.30 Lab. Informatici
Luglio 2005 21 ore 9.30 Lab. Informatici 21 ore 14.30 Lab. Informatici
Settembre 2005 22 ore 9.30 Lab. Informatici 22 ore 14.30 Lab. Informatici

Per gli studenti che nell'A.A. in corso saranno valutati positivamente per la loro attività di laboratorio lo svolgimento di prova pratica e orale dell'esame sarà facoltativo fino all'appello di Settembre incluso. L'attività di laboratorio, se superata positivamente, verrà valutata con un voto in trentesimi dal diciotto al ventiquattro. L'eventuale prova pratica potrà essere valutata fino a otto trentesimi e l'eventuale prova orale fino a quattro trentesimi. Il voto complessivo sarà determinato dalla somma delle tre valutazioni. A partire dall'appello di Ottobre lo svolgimento dell'esame tornerà alla normale struttura divisa in prova pratica e prova orale, anche per coloro che avessero superato il Laboratorio.

Un elenco di prove date agli scorsi appelli di esame è il seguente:

Testo esame Soluzione proposta Files di dati
Febbraio 2005

Gennaio 2005

Ottobre 2004

12 Giugno 2003 Complex.c

9 Dicembre 2002 speculare.c
trapezi.c

10 Ottobre 2002 vettore_random.c
derivata.c

punti_f.dat
25 Settembre 2002 determinante.c
sequenza_numerica.c

matrice3.dat
matrice4.dat
matrice10.dat
test_seq.dat
test_seq2.dat
test_seq3.dat
24 Luglio 2002 newton.c
riordina_array.c

24 Giugno 2002 rendi_maiuscolo.c
punti_e_rette.c
lsdir.dat
10 Giugno 2002 Matrici.c matr_a.dat
matr_b.dat
matr_d.dat


Nell'esaminare le soluzioni proposte tenete conto che si è voluto fornire un esempio il più completo possibile anche laddove, in sede di esame, soluzioni più semplificate sarebbero state ancora accettabili.