Proposte di tesi di laurea
Quantum Telescopes for the imaging of Exoplanets
Un “telescopio quantistico" è un’idea di telescopio che mira a superare
il limite di diffrazione sfruttando l'entanglement dei fotoni.
Durante la tesi (di carattere teorico), la candidata/il candidato affronterà lo studio
delle basi teoriche e delle sfide tecnologiche del telescopio quantistico,
con particolare attenzione all’osservazione diretta di pianeti extrasolari.
Tesi in collaborazione con il Prof. Paolo Aniello (Napoli) e il prof. Cosmo Lupo (Politecnico di Bari).
EXOPLANETS: Studio delle atmosfere dei pianeti nel sistema TRAPPIST-1 con il James Webb Space Telescope
Il Telescopio Spaziale James Webb sta ottenendo i primi dati
sulle atmosfere intorno agli esopianeti potenzialmente abitabili
nel sistema TRAPPIST-1.
Il laureando parteciperà all’analisi
dei primi dati raccolti nell’ambito della collaborazione del gruppo di Napoli
con il Goddard Institute (NASA).
EXOPLANETS: Ricerca e caratterizzazione di pianeti extra-solari
Il progetto prevede studente lo sviluppo e l'applicazione di tecniche di ricerca automatica
(machine learning)
di pianeti nei dati raccolti dal telescopio
TESS.
In collaborazione con il gruppo di Elisa Quintana (NASA).
COSMOLOGY: Strong gravitational lenses in the VST surveys

a) determinare l’evoluzione del contenuto di materia oscura nelle galassie massive
b) stimare la costante cosmologica dalla statistica delle lenti gravitazionali
Il progetto è inserito nella preparazione dello sfruttamento scientifico dei dati della missione spaziale EUCLID.
COSMOLOGY: Study of clusters of galaxies with weak gravitational lensing

Il progetto è inserito nella preparazione dello sfruttamento scientifico dei dati dalla futura missione spaziale EUCLID, che si propone di misurare i parametri cosmologici tramite misure di “cosmic shear” su circa 20mila gradi quadrati del cielo.
Possibilità di un periodo di studio a Shanghai, presso il Key Lab for Astrophysics (Shanghai Normal University), in collaborazione con la prof.ssa Liping Fu.
STORIA DELL'ASTRONOMIA: Ipparco e l'eliocentrismo
Tesi in Storia dell’Astronomia.
FISICA DELLE BOLLICINE: Studio del perlage negli spumanti

Esiste una relazione fra "finezza" del perlage e la qualità di uno spumante? Quali leggi determinano le dimensioni delle bollicine e la persistenza del perlage ?