Programma di Fisica |
||
Testo consigliato: Serway & Jewett -
"Principi di Fisica", o qualsiasi testo di livello universitario conforme al programma. |
||
Cinematica e meccanica. | Grandezze fisiche ed elementi di teoria dell' errore. Grandezze scalari e vettoriali. Proprietą dei vettori ed operazioni tra vettori. Cinematica. Moti in una dimensione. Velocitą ed accelerazione. Moti in pił dimensioni: moto circolare e moto di un proiettile. Moti relativi e sistemi di riferimento. Dinamica del punto materiale. I principi della dinamica. Concetto di forza. Definizione di massa inerziale. Relativitą galileiana. Esempi di forza: forza elastica, forza peso, forza di attrito. Legge di gravitazione universale. Trattazione dei vincoli. Lavoro e forze
conservative. Energia potenziale e cinetica. Teorema dell' energia cinetica e conservazione dell' energia. Equazioni della statica. Fluidi: proprietą statiche e dinamiche. Teorema di Bernoulli. Viscositą. Legge di Laplace. Urti tra particelle. Conservazione della quantitą di moto. Descrizione degli urti nel sistema di riferimento del centro di massa. Urti elastici. Momento angolare e momento di una forza. Sistemi di particelle. Equazioni cardinali della dinamica dei sistemi. Sistemi rigidi. Rotazioni attorno ad un asse fisso. Momento di inerzia.
Teorema di Steiner. Lavoro e conservazione dell' energia per corpi rigidi in rotazione rispetto
ad un asse fisso. Moto simultaneo di traslazione e rotazione. Momento delle forze rispetto al centro di massa.
Sistemi di forze parallele: baricentro. Statica dei corpi rigidi. Rotazione attorno ad un punto fisso: il giroscopio. Descrizione di un' onda. Equazione delle onde. Fenomeno dell' interferenza. |
|
Termodinamica | Definizione di temperatura. Principio zero della termodinamica. Temperatura assoluta e termometro a gas perfetto. Calore come forma di energia. Esperienza di Joule. I principio della termodinamica. Funzioni di stato. Capacitą termica a volume e pressione costante. Energia interna di un gas perfetto. Interpretazione cinetica del concetto di pressione. Energia interna di un gas perfetto come energia cinetica media delle particelle del gas. Trasformazioni quasi statiche. Trasformazioni isoterme, isocore, isobare e adiabatiche. Relazione di Mayer. Macchine termiche. II principio della termodinamica: enunciati di Kelvin-Plank e Clausius e loro equivalenza. Esperienza di Joule-Thomson. Processi reversibili ed irreversibili. Definizione di entropia. Formulazione del II principio della termodinamica in termini di entropia. | |
Elettromagnetismo | Cariche elettriche. Legge di Coulomb. Campo elettrico e principio di sovrapposizione. Potenziale elettrico. Legge di Gauss. Esempi di campo elettrico: campo generato da un filo, da una superficie e da una sfera cariche. Elettrostatica dei conduttori. Capacitą. Condensatori. Energia associata al campo elettrico. Isolanti. Corrente elettrica. Legge di continuitą. Legge di Ohm; Resistenza elettrica e modello microscopico della resistenza. Vettore campo magnetico. Forza di
Lorentz. Legge di Biot-Savart. Induzione elettromagnetica e legge di
Faraday-Newmann. Esempi di campo magnetico: campo generato da un filo rettilineo e da una spira
percorse da corrente. Interazioni eletromagnetiche tra fili percorsi da corrente. Fenomeni di autoinduzione. |
|
Fisica moderna | Modello di Bohr dell' atomo di Idrogeno. Quantizzazione dell' energia e concetto di orbitale. |